Iniziative organizzate dai professori universitari per la giornata del primo marzo: 
Università di Cagliari, Per un lavoro decente 
Università di Firenze, Immigrazione e diritto 
Università di Macerata, Proiezione del documentario Il tempo delle arance 
Università di Napoli L'Orientale, La tutela dei diritti umani in Europa 
Università di Palermo, Le nuove frontiere interne 
Università di Roma Tre, Giornate di studio su razzismo e xenofobia 
Università di Urbino, Asilo politico: un salvagente nel mare dell'immigrazione 
Università di Verona, Immigrazione, pacchetto "sicurezza" e reato di clandestinità.
Qui potete trovare tutti i dettagli.
I seguenti docenti universitari, molti dei quali già firmatari di una lettera di sostegno per l'iniziativa del primo marzo, hanno deciso di organizzare per questa giornata iniziative seminariali sulla condizione degli stranieri in Italia o dedicare la didattica già prevista istituzionalmente per i loro insegnamenti a questo tema, inquadrandolo dagli specifici punti di vista disciplinari:
Emanuela Abbatecola, Università di Genova 
Franca Alacevich, Università di Firenze 
Valerie Amiraux, Università Ca' Foscari di Venezia 
Alessandra Algostino, Università di Torino 
Caterina Arcidiacono, Università Federico II di Napoli 
Laura Calafà, Università di Verona 
Giuseppe Castaldi, Università di Napoli L'Orientale 
Franco Cazzola, Università di Firenze 
Iain Chambers, Università di Napoli L'Orientale 
Pietro Clemente, Università di Firenze 
Laura Corradi, Università della Calabria 
Giovanna Covi, Università di Trento 
Pasquale De Muro, Università di Roma Tre 
Francesca De Vittor, Università di Macerata 
Maria Cristina Ercolessi, Università di Napoli L'Orientale 
Isabel Fanlo Cortés, Università di Genova 
Chiara Favilli, Università di Firenze 
Nicola Fiorita, Università di Firenze 
Alessandra Gribaldo, Università di Modena e Reggio Emilia 
Teresa Isenburg, Università di Milano 
Gianni Loy, Università di Cagliari 
Tecla Mazzarese, Università di Brescia 
Anna Maria Medici, Università di Urbino 
Maria Grazia Meriggi, Università di Bergamo 
Claudius Messner, Università di Lecce 
Paolo Morozzo della Rocca, Università di Urbino 
Cristiana Natali, Università di Milano 
Luca Palmas, Università di Genova 
Maria Perino, Università del Piemonte Orientale 
Paola Persano, Università di Macerata 
Antonio Pezzano, Università di Napoli L'Orientale 
Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna 
Federico Rahola, Università di Genova 
Carlo Alberto Romano, Università di Brescia 
Felice Rossello, Università di Genova 
Enrica Salvatori, Università di Pisa 
Raffaella Sarti, Università di Urbino 
Tatjana Sekulić, Università di Milano Bicocca 
Davide Sparti, Università di Siena 
Francesco Surdich, Università di Genova 
Tiziana Terranova, Università di Napoli L'Orientale 
Annalisa Tonarelli, Università di Firenze 
Emanuela Trevisan Semi, Università Ca' Foscari di Venezia 
Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo 
Eugenio Zaniboni, Università di Foggia
Related Posts:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
Anch'io dedicherò la lezione di storia in V liceo, di domani 1 marzo, al RAZZISMO... perché non è solo un ricordo della II guerra mondiale, purtroppo!
28 febbraio 2010 alle ore 17:29Farò riferimento agli ultimi post che ho scritto sul mio blog...
http://felicedalelio.wordpress.com/2010/02/28/pillola-rossa-costituzione-articolo-3-asili-nido-razzismo/
http://felicedalelio.wordpress.com/2010/02/24/pillola-rossa-immigrati-la-cultura-del-razzismo/
Posta un commento