Chi siamo

Come fare il 1° Marzo 2014

Bakeca

Contatti

venerdì 5 ottobre 2012

ASSEMBLEA NAZIONALE RETE PRIMO MARZO MODENA 7 OTTOBRE 2012 ORE 10.30 - 15.00 CASA DELLE CULTURE VIA WILIGELMO, 80 Carissim* Dopo alcuni mesi di lavoro ed impegno sul territorio , riprendiamo il cammino insieme, in rete," Verso il Primo Marzo 2013".Dalla sua nascita la rete promuove la partecipazione dal basso a un percorso...

Alina Diachuk, la sua morte servirà a qualcosa?

lunedì 3 settembre 2012

Il suicidio della giovane ucraina ha scoperchiato un pentolone di pratiche illegali al commissariato di Villa Opicina. Il punto sull’inchiesta. Ricordate Alina Diachuk, la ragazza ucraina morta suicida nel commissariato di Villa Opicina a Trieste il 16 aprile scorso? I giornali  ne hanno scritto imediatamente a ridosso dell’episodio, in alcuni casi...

La fontana del fico e le (troppe) foglie di fico

lunedì 3 settembre 2012

Lo sfruttamento dei braccianti in Basilicata ha una lunga tradizione. Un breve excursus, dalla riforma agraria del ’52 al caporalato etnico contemporaneo Per giungere nella zona della Basilicata dove i migranti raccolgono i pomodori si percorrono per lungo tratto deserte colline gialle e brune. Nei campi appena mietuti frequenti sono i casolari decrepiti....

Corriere Immigrazione, comincia una nuova avventura

sabato 21 luglio 2012

Corriere Immigrazione diventa una testata giornalistica. Le ragioni di questo cambiamento. Chi siamo e cosa speriamo di fare. Con il vostro aiuto. Il blog Corriere Immigrazione da oggi cambia veste grafica e diventa una testata giornalistica. Dietro questa trasformazione  non ci sono particolari risorse economiche nè sponsor, ma solo la disponibilità e l’impegno volontario di un gruppo di giornalisti  (a partire...

Assemblea pubblica a Modena

venerdì 1 giugno 2012

Richiesta di una moratoria per gli immigrati  vittime del sisma e un’assemblea pubblica a Modena, il 7 giugno, per discutere chiusura e alternative ai Cie. In un momento cosi delicato e travagliato della nostra Regione in cui, cittadini, associazioni, partiti, si sono attivati tempestivamente per sostenere e dare solidarietà alle persone colpite dal terremoto, è importante evidenziare che per colpa della precarietà, che spinge...

Terremoto: subito una moratoria per i permessi di soggiorno

venerdì 1 giugno 2012

Il terremoto che in questi giorni ha colpito molti comuni emiliani non ha apparentemente fatto differenze. In realtà, come dimostrano le morti sul lavoro di tanti operai, sono stati colpiti soprattutto i lavoratori, senza distinzione. Per colpa della precarietà, che spinge a rischiare la vita pur di non essere licenziati, operai italiani e migranti erano al lavoro. Molti di loro sono rimasti senza una casa in cui dormire e...

Bologna senza CIE, una città migliore.

mercoledì 23 maggio 2012

 Se non ora, quando? E' ora di mettere la parola fine alla storia del Cie di Via Mattei. Suicidi, violenze, errori ed illeciti giudiziari, fughe e risse, pestaggi ed abusi farmacologici, ma soprattutto sofferenza e disperazione, sono la cifra della sistematica violazione dei diritti delle persone che sono trattenute nell'ex caserma Chiarini. E' stato cosi fin dal suo inizio, ma il bilancio continua irreversibilmente a peggiorare...

Centro di Identificazione ed Espulsione CIE Modena

mercoledì 23 maggio 2012

Una realtà vergognosa alle porte di Modena Una realtà poco distante dal centro cittadino, alcuni chilometri insufficienti per non percepire il dolore e l’angoscia di chi vive al suo interno, trattenuto fino a 18 mesi per la mancanza di permesso di soggiorno e spesso proveniente da vicende personali di miseria e umiliazione. Una realtà da anni legittimata dalla legge italiana, che non rispetta e non fa onore alla nostra preziosa costituzione....

Quali alternative ai CIE? Prospettive e proposte Bologna, 10 maggio 2012

lunedì 23 aprile 2012

Quali alternative ai CIE? Prospettive e proposteBologna, 10 maggio 2012Sala Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6) L’attività di sensibilizzazione e azione sulla situazione dei CIE e CARA, realizzata negli ultimi mesi sul territorio italiano ed europeo anche grazie alle campagne LasciateCIEntrare e Open Access Now, che hanno richiesto...

“LasciateCIEntrare” 2012

lunedì 23 aprile 2012

APPELLO e MOBILITAZIONE Aprile 2012 Centri di identificazione ed espulsione per stranieri: ancora difficile l’accesso ai giornalisti nonostante le rassicurazioni del ministero dell’Interno, denunciano i promotori della campagna “LasciateCIEntrare”. Al via un appello e una campagna di MOBILITAZIONE in Italia e in Europa contro le detenzioni amministrative. La campagna...

Foto e video del primo marzo 2012

venerdì 2 marzo 2012

Nuovi Materiali aggiunti....Da questa pagina potete vedere e scaricare materiali audiovisivi sul 1 Marzo 2012.http://www.studioieffe.it/1ma...

Moveparade - un breve video

giovedì 1 marzo 2012

Cliccando qui un breve video della Moveparade del 1 Marzo a Bolo...

Immagini della MoveParade scaricabili da qui

giovedì 1 marzo 2012

http://www.studioieffe.it/servizi/1marzo...

Immagini da bologna MOVE PARADE

giovedì 1 marzo 2012

Sono partiti da piazza dell'Unità per arrivare nel cuore del centro storico i circa trecento ragazzi delle scuole bolognesi. Una "generazione in movimento" in un corteo meticcio che ha unito seconde generazioni, migranti e italiani nella rivendicazione di una cittadinanza immediata per tutti: il diritto allo ius soli netto, senza aspettare per i tempi della...

Lo “sciopero degli stranieri” battaglia di civiltà Un impegno per una maggiore sensibilità dell’informazione

mercoledì 29 febbraio 2012

Pubblicato sul sito della FNSI - vai alla pagina della FNSI Le iniziative del Sindacato dei giornalisti nella campagna “LasciateCIEntrare” “Lo “sciopero degli stranieri”, che lancia un segnale di opposizione ed estraneità al razzismo, con cittadini italiani ed immigrati riuniti in una testimonianza e in una battaglia di civiltà, richiede sensibile...

Primo Marzo 2012 - da Milano al festival di Edimburgo in bicicletta

mercoledì 29 febbraio 2012

Son Of the Earth “I'm not a name, i'm not a number, i'm not a symbol... I'm just a man, a creature... Son of the Earth.” Un giovane uomo, una bicicletta: da Milano al festival di Edimburgo in sei mesi, passando per le Olimpiadi di Londra; ed ad ogni tappa una jam session multiartistica, fra musica, fumetto, video, danza, giocoleria,...