Chi siamo

Come fare il 1° Marzo 2014

Bakeca

Contatti

Ecco a voi il sapone anti-immigrati

lunedì 22 marzo 2010

Ci sono tanti luoghi comuni intorno agli immigrati ad esempio che puzzano, che portano le malattie e le disgrazie...ma una soluzione c'è e ci hanno pensato quelli del Carroccio. Ad Arezzo e provincia militanti della lega Nord hanno deciso di distribuire sapone anti-immigrati. Se mai ti capitasse di incrociarne uno e di dovergli dare la mano, ecco pronto per te il magico sapone. E' semplice e soprattutto economico, dal momento che la Lega...

Primo marzo a scuola

domenica 21 marzo 2010

Un gruppo di giovani giornalisti milanesi ha voluto dare il proprio contributo a Primo Marzo raccontando la giornata dal punto di vista di un gruppo di bambini e delle loro maestre. Il loro video è visibile ...

Parte da Cassibile una nuova campagna antirazzista

sabato 20 marzo 2010

Dopo il 1° marzo a Cassibile, inizia la campagna “ Io non assumo in nero” Dopo i terribili giorni di Rosarno e la positiva esperienza del 1° marzo a Cassibile, quest’anno vogliamo costruire una campagna di rilievo nazionale a difesa dei diritti dei migranti stagionali supersfruttati nelle campagne siracusane.Da anni centinaia di migranti vengono a Cassibile, soprattutto durante la stagione di raccolta delle patate (aprile/giugno), per...

Savater sull'immigrazione

venerdì 19 marzo 2010

Uno stralcio dell'intervista al filosofo Fernando Savater, pubblicata dall'Espresso in edicola oggi.Le massicce ondate di immigrati in Europa hanno impaurito una buona parte della popolazione, obbligandoci a mettere in discussione valori e gesti tradizionali...«L'immigrazione è un fatto umano. La differenza tra gli scimpanzè e gli uomini è che i primi sono divenuti stanziali mentre noi abbiamo cominciato subito a emigrare. L'emigrazione...

una giornata italiana

giovedì 18 marzo 2010

Da un'idea di Riccardo Staglianò, il video "Una giornata italiana" racconta perchè senza gli immigrati saremmo perduti GUARDA IL VIDEOImmagini, interviste, schede, domande, luoghi comuni e risposte.Numeri e voci della presenza dei lavoratori immigrati in Italia.Per capire uno degli aspetti, quello del lavoro.Ben sapendo che chi lascia il proprio paese per venire nel nostro è molto più di un lavorato...

I rifugiati parlano di noi

giovedì 18 marzo 2010

Accompagnare i rifugiati nel percorso verso l’autonomia prevede formalmente l’attenzione a problemi relativi all’abitazione, all’occupazione, alla sanità, a problemi socio-legali, etc. È evidente però la difficoltà dei migranti forzati di dedicarsi a questioni tanto vitali quanto pratiche se prima non si attuano iniziative volte a rafforzare la presenza nel mondo e a stimolare legami che possano proteggerli e che permettano all’individuo...

Il successo del Primo marzo. E il suo futuro

giovedì 18 marzo 2010

Il successo del Primo marzo. E il suo fut...

Padre Carlo è stato liberato

giovedì 18 marzo 2010

La notizia ci arriva da Massimiliano Perna del comitato di Siracusa e, per quanto riguarda me, che scrivo questo post, è la migliore possibile: «Padre Carlo è stato liberato, ero in chiesa quando è successo e ho potuto vederlo subito. E la felicità dei ragazzi è stata indescrivibile. Vi ringrazierà lui per la solidarietà ed il sostegno, ma lo faccio già io per lui. Il peggio è passato». E il diretto interessato, sulla sua pagina FaceBook,...

"Non ci risulta che nel palazzo abiti una persona di colore nero"

mercoledì 17 marzo 2010

“Non ci risulta che nel palazzo abiti una persona di colore nero”… L’agghiacciante cartello affisso in un condominio milanese dice più di mille articoli e trattati dell’abisso razzista in cui sono precipitati questo nostro Paese e anche Milano, la città che ha costruito la sua fortuna di “capitale morale” sull’accoglienza e sull’apertura. E’ difficile anche...

vogliono espellere joy

martedì 16 marzo 2010

Agosto 2009, Joy, una donna nigeriana irregolare, ricnchiusa nel CIE di via Corelli subisce un tentativo di stupro e indica nell'ispettore capo Vittorio Addesso l'aggressore: riesce a difendersi grazie all'intervento di Hellen, una compagna di reclusione.Qualche settimana dopo nel Cie scoppia una rivolta contro le generali condizioni disumane di reclusione. In quesi giorni ci furono rivolte e scioperi della fame in molti CIE (Ponte Galeria,...

Condannare la violenza sempre e comunque

martedì 16 marzo 2010

Non importa che siano italiani o immigrati a metterla in atto. La violenza gratuita e ancor di più quella praticata contro minorenni è un abominio. La settimana scorsa il figlio quindicenne del sindaco di Roma Gianni Alemanno e un suo amico coetaneo sono stati braccati da un gruppo di 7 giovani e picchiati. Per fortuna sono riusciti a scappare prima che venissero feriti seriamente.L'attacco subito è stato causato da uno scambio di identità....

20° Festival del Cinema Africano, Asia e America

martedì 16 marzo 2010

Oggi a Milano si apre il 20° Festival del cinema Africano, Asia e America che si concluderà il 21 Marzo.Un appuntamento importante per tutti gli amanti del cinema e non solo. Il Festival infatti aderisce alla campagna lanciata nel 2008 da Feltrinelli chiamata “ Il Razzismo è una brutta storia” centrata sul tema dell'antirazzismo.Proprio all'interno di questa collaborazione verrà assegnato il premio al miglior film che affronta il tema del...

Attacco nel quartiere della Magliana

martedì 16 marzo 2010

Come più volte abbiamo ripetuto, il 1° marzo è stata solo la tappa iniziale di un percorso che ci siamo impegnati a costruire per lottare contro ogni forma di razzismo e xenofobia che ostacoli la convivenza civile e pacifica tra vecchi e nuovi cittadini italiani. E' una strada impervia che richiede continua attenzione anche ai piccoli dettagli. A volte, avvenimenti all'apparenza insignificanti nascondono motivazioni più profonde che...

Dove si è scioperato il Primo Marzo

lunedì 15 marzo 2010

Elenco per città in ordine alfabetico delle aziende le cui RSU hannoproclamato sciopero il 1 marzo e di altri luoghi di lavoro che hannoscioperato aderendo all’appello internazionale “una giornata senzadi noi” e riconoscendosi nel percorso che al suo interno hapromosso il Coordinamento per lo sciopero del lavoro migrante inItalia. Si tratta di un elenco parziale che non comprende, per esempio, le scuole e i luoghi di lavoro in cui si è...

Primo Marzo 2010, le nostre voci

domenica 14 marzo 2010

Clic sul titolo del post per vedere il vid...

Una bella storia dalla Sardegna

sabato 13 marzo 2010

Un chirurgo oristanese originario di Tonara si dà al volontariato dopo un'esperienza in Africa.Ha trascorso un mese nel cuore dell'Africa, con Medici senza frontiere. Un'esperienza che ha convinto Michele Sau a darsi al volontariato. La settimana prossima aprirà un ambulatorio a Tortolì per assistere gli extracomunitari. U n ambulatorio per gli immigrati extracomunitari, in regola e non, nel cuore dell'Ogliastra. Il servizio, gratuito e...

Descrizione

lunedì 8 marzo 2010

È negro. Pestato dai Vigili. È badante. Pestata dai Figli. È cinese. Pestato da una Baby-gang di Italiani. È rom. Pestata dai Politici. È extracomunitario. Pestato dagli Europei. È albanese. Pestata dai Clienti. È clandestino. Pestato dai Padroni. È donna. Pestata dal Branco. È diverso. Pestato dai Simili. È diversa. Pestata dai Simili. Clementina Sandra Ammend...

Terzo Mondo

lunedì 8 marzo 2010

Nel terzo mondodel cielovanno piccole animecalpestatevanno bambiniil cui dolore divora l'infanziae gli ubriachi del nullalavoratori del proprio luttoaffamati di poesiae paneombrelì si stendonoin attesa delle trombedel giudizioPoesia di Vera Lúcia de Oliveira tratta dal libro Il denso delle cose, Lecce, Besa Editrice, 2...

Il figlio

lunedì 8 marzo 2010

Gli dissero del padrequando era già mortolui nella grande cittàe il padre a soffrire, non si fa questo a unfratello, non si lascia fuori una personasolo perché ha dovuto lasciare la propria casaperdersi in una città da cani senza nessunonon si fa questa cattiveria a un figlio che mai piùavrebbe potuto dire babbo sono arrivato sono tornato babboPoesia di Vera Lúcia de Oliveira tratta dal libro Il denso delle cose, Lecce, Besa Editrice, ...

Il diritto al diverso

lunedì 8 marzo 2010

fino a prova contrarianon coprite il corpo di improntenon acuite l'attesa della mortenon contaminate la vocazione alla lucenon passate il rullo compressoresulle parole dell'animanon decretate che non esistefino a prova contrariail diritto al diversoPoesia di Vera Lúcia de Oliveira tratta dal libro Il denso delle cose, Lecce, Besa Editrice, 2...

Rondini e ronde*

lunedì 8 marzo 2010

La sigla è di quelle che più anonime non si può. Ma dietro il ddl 733 B si cela una delle leggi tra le più retrive pensate dal governo Berlusconi, cinicamente detta “pacchetto sicurezza”.Dal 2 giugno 2009, giorno della sua entrata in vigore, la clandestinità è un reato penale. Fuggire da un Paese in guerra, dalle torture, dalla fame e scegliere l’Italia come...

Non c'è solo il razzismo: contro il decreto salvaliste e l'azzeramento dell'articolo 18

domenica 7 marzo 2010

La settimana che si è appena conclusa, inaugurata dalle piazze gialle del Primo Marzo e chiusa dal corteo multicolore del No Razzismo Day, avrebbe potuto essere trionfale per noi. Invece è stata "rovinata" da due provvedimenti legislativi di inaudita gravità, provvedimenti che, pur non riguardando direttamente il razzismo e le politiche di immigrazione, hanno molto a che fare con noi del Primo marzo 2010 e richiedono una nostra mobilitazione....

Come si racconta il primo marzo

sabato 6 marzo 2010

Riceviamo dal Coordinamento per lo sciopero del lavoro migrante in Italiae STRAVOLENTIERI pubblichiamoIl primo marzo è stato un successo. Molti l'hanno perciò raccontato;anche quelli che nemmeno per un momento l'avevano preso sul serio. Ilprimo marzo è successo di tutto, quindi ora è un successo di tutti.Sono successe cose bellissime. Tranne il primo sciopero diffuso su unavasta regione di migliaia di migranti e di italiani contro losfruttamento...

Primo marzo a Palermo, il primo colpo di scopa

sabato 6 marzo 2010

Ubuntu me l’ha imparate le regole!”. Fine. Si, potrei facilmente finire qua. A quelle due guance, quegli occhi, quel sorriso di bambino. C’era qualcosa di più quel giorno, quel tanto sospirato Primo di marzo. La volontà. La volontà c’era. Aveva fra le mani un palloncino, un tamburo, un microfono, uno striscione. Era alta, bianca, robusta, vecchia, innocente, esperta, giovane, magra, bassa, nera. Era autoctona, ma era immigrata. Un corteo...

Il Primo marzo a Bergamo*

venerdì 5 marzo 2010

La giornata del 1 Marzo a Bergamo era un anticipo della primavera. Il cielo era azzurro e il sole giallo voleva essere presente insieme al nostro colore. La sua luce era di buon auspicio per illuminare anche coloro che faticano ad uscire dall’oscurità di certe posizione xenofobe e razziste ancora presenti e in crescente aumento anche nel nostro territorio.Nonostante l’ostruzionismo, la cattiva informazione messa...

Le donne protagoniste dell'immigrazione

venerdì 5 marzo 2010

Si è soliti dire che le donne sono l’altra metà del cielo. Anche rispetto ai circa 200 milioni di migranti nel mondo la metà sono donne, anzi, in alcuni contesti o con riguardo a certe nazionalità, le donne sono più numerose degli uomini. Il numero delle donne migranti, infatti, è cresciuto non solo come cifra netta ma anche come percentuale rispetto all’ammontare totale della popolazione migrante. La tendenza alla femminilizzazione...

Il Primo marzo a Torino*

venerdì 5 marzo 2010

E' stata molto lunga la giornata del 1 marzo per gli attivisti del Collettivo Immigati Auto-Organizzati di Torino.I primi, come ogni giorno da una settimana, si sono alzati all'alba per volantinare e parlare con gli immigrati in coda all'ufficio stranieri della questura. Altri di buon mattino hanno invaso gli autobus per lo stesso motivo. Il volantinaggio presso la questura e sui mezzi pubblici ha un ottimo impatto. Le persone sono ferme...

Il primo marzo a Catania*

venerdì 5 marzo 2010

Si è conclusa ieri sera l’intensa giornata d’iniziative del 1° marzo; già la sera prima in un pub alla periferia di Cassibile abbiamo fatto proiettare il video di Insu Tv su Rosario, suscitando la viva partecipazione delle decine di migranti presenti. La mattina del 1° marzo alle 5 abbiamo iniziato a volantinare, dove nonostante il buio decine di migranti si avvicinavano ai luoghi di reclutamento dei caporali. Alle 6 all’arrivo del...

Il Primo marzo a Pordenone*

venerdì 5 marzo 2010

Il primo marzo 2010 se n’è andato e con esso tutto quello che abbiamo vissuto in Piazza XX settembre a Pordenone. Per un pomeriggio, luogo di riconoscimento dei diritti dei migranti. Il Primo marzo 2010 è stato casualmente doppiamente festeggiato in FVG con l’impugnatura da parte del Consiglio dei Ministri della l.r 06/2006 nel suo articolo 9 che chiedeva 36 mesi di residenza in Regione per avere diritto ai benefici sociali. Ieri due marzo...

Il Primo marzo a Siracusa*

venerdì 5 marzo 2010

La mattina del primo marzo a Siracusa c’era una nebbia fitta. Alle 8 in punto, come ogni giorno, le porte della Chiesa di Bosco Minniti (che di sera dalle 19 si trasforma in mensa e poi in dormitorio), si sono aperte e i circa 40 senza dimora, per la gran parte immigrati, si sono messi in cammino verso il centro, nei pressi dell’antico teatro greco, dove li attendevano studenti, cittadini, associazioni e altri migranti giunti da varie zone...

Primo Marzo 2010 al No Razzismo Day

giovedì 4 marzo 2010

Riceviamo e pubblichiamo questo memo del movimento No Lega Day, che organizza la manifestazione No Razzismo Day. Sabato pomeriggio alle 14 appuntamento antirazzista a Milano in Piazza Duca D'Aosta, proprio davanti alla Stazione Centrale. Il popolo dei Blog e di Facebook scende in piazza contro il razzismo. Ancora una manifestazione autoconvocata e auto organizzata dal popolo della rete. Insomma il pianeta viola e quello giallo, che ha manifestato...

Cosa è successo il Primo Marzo. Cosa succede adesso

mercoledì 3 marzo 2010

Cosa è successo in Italia il Primo Marzo: siamo convinte che lo sappiate tutti!!! Almeno 300mila persone hanno colorato di giallo le piazze d'Italia: da Trieste a Siracusa, da Palermo a Torino. E tanti lavoratori, italiani e non italiani, hanno realmente incrociato le braccia, a riprova del fatto che gli strumenti costituzionali e legali di protesta non possono avere un copyright. Sono state tutte manifestazioni partecipate e pacifiche....

Cosa succede in Italia il Primo Marzo

martedì 2 marzo 2010

Alle 18.30, in tutte le città d’Italia,: lanceremo in cielo palloncini gialli (il lattice biodegradabile): il cielo si colorerà di giallo!RomaAlle ore 16.00 il corteo del Comitato degli immigrati partirà da Piazza dell'Esquilino per raggiungere Piazza Vittorio alle 17.00, dove si aprirà la manifestazione indetta dal Comitato Primo Marzo. Alle ore 17.00, un secondo corteo delle Reti Antirazziste partirà da Porta Maggiore per raggiungere...